In presenza di atto che eccede i limiti dimensionali prescritti, in assenza di autorizzazione preventiva dal Presidente del Consiglio di Stato ex art. 6 del decreto n. 167-2016 del Presidente del Cons... (continua)
In coerenza con il principio già stabilito dalla sentenza della Cassazione n. 4002 del 2016, le controversie per la liquidazione degli onorari e dei diritti dell'avvocato in mater... (continua)
Il ricorso non redatto come documento informatico e sottoscritto con firma digitale non può ritenersi inesistente, abnorme o nullo, ma solo irregolare, così come il deposito dello stesso... (continua)
Secondo il meccanismo configurato dalla L. n. 297 del 1982, la dichiarazione di insolvenza e la verifica sulla esistenza e misura del credito in sede fallimentare fungono da presupposti del diritto ve... (continua)
Il ricorso proposto in difformità alla previsione di cui all'art. 360 bis, n. 1, C.P.C. è inammissibile e non anche infondato nel merito. Non è più condi... (continua)
Non è inammissibile il ricorso per Cassazione in ragione della nullità della notificazione eseguita a mezzo PEC dal difensore del ricorrente, perché la relata sarebbe un docu... (continua)
Nel Processo Amministrativo Telematico, il deposito della copia cartacea d’obbligo da parte del ricorrente è condizione per l’inizio del decorso del termine dilatorio di 10 giorni l... (continua)
L'art. 182 c.p.c., comma 1, va interpretato nel senso che il giudice che rilevi l'omesso deposito della procura speciale alle liti, di cui all'art. 83 c.p.c., comma 3, enunciata ma non rin... (continua)
In tema di violazioni al Codice della Strada, con l'ipotesi di illecito amministrativo previsto dal D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, art. 180, comma 8, non risultano sanzionate specifiche condotte p... (continua)
L'attore che abbia incardinato la causa dinanzi ad un giudice e sia rimasto soccombente nel merito non è legittimato a interporre appello contro la sentenza per denunciare il difetto di giu... (continua)
La Cassazione ha enunciato due principi di diritto in relazione al rinvio per legittimo impedimento dell'avvocato.
1) "Il difensore impedito a causa di serie ragioni di salute o da altro e... (continua)
Il deposito e la pubblicazione della sentenza coincidono e si realizzano nel momento in cui il deposito ufficiale in cancelleria determina l'inserimento della sentenza nell'elenco cronologico ... (continua)
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno enunciato due principi di diritto nella stessa sentenza, esaminando due diverse questioni per le quali è stato evidenziato un contrasto gi... (continua)
Il reddito di cui tener conto per l'ammissione ai benefici previsti dal D.P.R. n. 115 del 2002 è quello imponibile risultante dall'ultima dichiarazione e il reddito impon... (continua)
L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, risolvendo un contrasto di giurisprudenza in ordine al computo del termine processuale a giorni il cui decorso abbia inizio durante il periodo di sospen... (continua)
In tema di ricorso per cassazione avverso le sentenze delle commissioni tributarie regionali, si applica, con riguardo al luogo della notificazione, la disciplina dettata dall’art. 330 cod. proc... (continua)
Integra remissione tacita di querela la mancata comparizione alla udienza dibattimentale del querelante previamente ed espressamente avvertito dal giudice che l’eventuale sua assenza sara’... (continua)
La parte che ha richiesto la notifica, nell'ipotesi in cui non sia andata a buon fine per ragioni e lei non imputabili, appreso dell'esito negativo, per conservare gli effetti collegati alla r... (continua)
Limitatamente ai procedimenti per delitti di criminalità organizzata, è consentita l'intercettazione di conversazioni o comunicazioni tra presenti mediante l'installazione di un ... (continua)
Le Sezioni Unite sono intervenute sulla questione della natura giuridica della responsabilità per danni provenienti dal lastrico solare di uso o di proprietà esclusiva di un condomi... (continua)